
L'Italia che vogliamo
AGORÀ DEMOCRATICHE
AVVISO: La piattaforma è in fase di test!
Da settembre sarà pienamente operativa e troverai più informazioni.
1. DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, TURISMO
L’Italia deve valorizzare i punti di forza del proprio tessuto economico, sostenendo al tempo stesso i settori più in difficoltà. Inoltre, accelerare i processi di digitalizzazione di aziende e Pubblica Amministrazione è indispensabile per riportare l’Italia su livelli di competitività e produttività in linea con gli altri Paesi europei.
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: promuovere i settori strategici per l’agenda economica del Paese; definire una nuova politica industriale; proteggere i settori e i lavoratori più in difficoltà; valorizzare il ruolo di PMI, lavoratori autonomi e professionisti; accelerare la digitalizzazione del Paese; stimolare competitività e produttività del Sistema Paese.
2. RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA
L’Italia ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo, in grado di conciliare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questo obiettivo richiede di ripensare l’organizzazione del nostro modello produttivo e della nostra società, su numerosi livelli.
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: accompagnare e accelerare la transizione ecologica del Sistema Paese; aiutare le imprese e il Paese a cogliere il potenziale della transizione ecologica; proteggere natura, biodiversità e territori: valutare gli impatti socio-economici di cambiamenti climatici e transizione ecologica; proteggere le persone e le imprese meno preparate di fronte a questi cambiamenti; rafforzare l’adozione di soluzioni basate su modelli di economia circolare; garantire un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente.
3. INFRASTRUTTURE PER LA SOSTENIBILITÀ
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile non possono essere raggiunti senza un sistema infrastrutturale più efficiente, sicuro, digitale e attento all’ambiente. Allo stesso modo, gli enormi divari territoriali del nostro Paese non possono essere colmati senza intervenire sulle infrastrutture (di trasporto, di telecomunicazione, energetiche, idriche, digitali, etc).
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: accelerare la costruzione di nuove infrastrutture nel Mezzogiorno e nelle aree interne, montane e insulari; garantire sicurezza ed efficienza della rete infrastrutturale, anche grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione; intervenire sul sistema infrastrutturale, per stimolare la competitività e l’internazionalizzazione del sistema Paese; definire la nostra strategia infrastrutturale alla luce delle grandi sfide geopolitiche.
4. GIOVANI, ISTRUZIONE, RICERCA, CULTURA
L’Italia non sarà capace di creare benessere e lavoro se continua a essere in fondo alle graduatorie internazionali su numero di laureati, abbandono scolastico e fondi per Ricerca e Sviluppo. Inoltre, un sistema di formazione poco efficace è anche ingiusto, perché condanna ragazze e ragazzi all’immobilità sociale.
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: migliorare l’intero percorso formativo, dai servizi per la prima infanzia alla formazione professionale; contrastare il fenomeno della povertà educativa e restituire all’istruzione un ruolo di guida; garantire il diritto alla formazione continua; collegare il settore della Ricerca e Sviluppo al mondo delle imprese, per creare lavoro di qualità; restituire centralità all’industria culturale; valorizzare la sinergia tra università e tessuto sociale per liberare il potenziale dei luoghi e delle persone; dare l’opportunità ai giovani di costruirsi in autonomia un proprio percorso di vita.
5. PARITÀ DI GENERE, COESIONE TERRITORIALE, INCLUSIONE SOCIALE
La pandemia ha messo ancora una volta in luce le poche tutele per donne e lavoratori, le profonde fratture e disuguaglianze territoriali nei servizi essenziali, le insostenibili discriminazioni di cui ancora soffrono troppe persone.
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: valorizzare il nostro sistema sanitario e rafforzare il diritto alla salute; difendere i diritti sociali e dei lavoratori; mettere in campo energie per modernizzare il sistema economico attraverso il sostegno ai diritti sociali e civili; promuovere la parità di genere; contrastare tutti i tipi di discriminazioni; rendere più coeso il Paese e ricucirne il tessuto sociale; promuovere forme di solidarietà e mutualismo sul territorio; valorizzare il ruolo del terzo settore e dei corpi intermedi.
6. RIFORME: GIUSTIZIA, LEGALITÀ E FISCO
Le riforme sono la condizione per accedere ai fondi del PNRR e costruire un Paese moderno. Rispetto al passato abbiamo ora l’opportunità di affrontare questa sfida in una logica lontanissima da quella dell’austerity.
In questa macro-area possono trovare spazio tutte le Agorà che, ad esempio, discutono di come: riformare la giustizia, riscoprendo il valore del garantismo e superando dunque la falsa alternativa tra giustizialismo ed “impunitismo”; liberare le nostre comunità dalla morsa dell’illegalità, contrastando criminalità e soprusi; arrivare a un sistema fiscale più semplice ed equo; ammodernare struttura e processi della Pubblica Amministrazione; semplificare e ridurre la burocrazia, nel rispetto di legalità, sicurezza e protezione ambientale.